
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Secondo centro della provincia dopo il capoluogo, Nard� sorge a sud-ovest della penisola salentina.
Imponenti e ricercate le architetture barocche del centro cittadino, dal Castello degli Acquaviva al Palazzo di Citt� ricostruito dopo il terremoto del 1743 in stile rococ�.
Tappe fondamentali di un ideale itinerario turistico sono le chiese barocche di S. Domenico, S. Chiara, S. Antonio da Padova e la cattedrale dedicata all�Assunta che, eretta in epoca normanna, all�interno fonde elementi di stile romanico e gotico.
Nella bellissima Piazza Salandra, circondata da edifici barocchi, con archi, balconi e logge in stile rococ�, si affacciano il Sedile, la chiesa di S. Trifone e la suggestiva guglia dell�Immacolata. Poco fuori le mura, si erge il tempietto di Piazza Osanna, di pianta ottagonale con elementi orientaleggianti e gotici.
La Baia di Uluzzu, le cui testimonianze di arte figurativa preistorica hanno portato alla definizione dell�era �paleolitico uluzziano�, � una tappa obbligata in un territorio che vanta radici storiche cos� antiche.
Accoglienti e caratterizzate da un mare cristallino le marine come Portoselvaggio, con il Parco Naturale Regionale di Portoselvaggio e Palude del Capitano, e Santa Maria al Bagno.
fonte: sito regionale Puglia